giovedì 19 giugno 2008

Non è lo stop ai processi, è lo stop alla giustizia in Italia

"Pensano che la giustizia funzioni male. E se il prezzo da pagare deve essere una sorta di "immunità" giudiziaria per Silvio Berlusconi, sono disposti a pagarlo. Nel pieno dello scontro politico sul decreto "salva processi", gli intervistati del sondaggio di Ipr Marketing per Repubblica.it, hanno pochi dubbi. Preoccupati per l'aumento della criminalità, pessimisti sullo stato della giustizia, vedono con favore l'iniziativa del governo che ha sospeso per un anno i processi meno urgenti."

…“che ha sospeso per un anno i processi non urgenti”

Volete sapere quali saranno i processi “non urgenti”?

Vi do alcuni esempi, saranno sospesi i processi per:

· Sequestro di persona, estorsione

· Rapina, furto in appartamento

· Stupro, violenza sessuale, violenza privata

· Bancarotta fraudolenta

· Corruzione,abuso d’ufficio

· Reati informatici

· Intercettazioni illegali

· Detenzione di materiale pedo-pornografico

· Immigrazione clandestina

· Omicidio colposo, con violazione delle norme sulla circolazione stradale

· Maltrattamenti in famiglia, molestie

· Traffico di rifiuti

Secondo voi sono processi non urgenti?

Secondo me questi sono la maggior parte dei processi che devono essere portati a termine, non i processi da sospendere a data da definire, nel dimenticatoio…che razza di norma è mai questa.

In più il nostro ministro della giustizia come se ne esce?:

“ Ognuno deve fare il proprio mestiere: chi governa deve governare, i magistrati devo fare i magistrati”

No complimenti bella frase, solo che secondo me si è perso qualche passaggio istituzionale… le leggi con le quali i magistrati lavorano le emana il governo e se il governo di fatto mette in stand-by la possibilità di operare da parte di un magistrato o susseguentemente di un giudice dubito che la “giustizia” possa lavorare nel pieno della sua fermezza e indipendenza.

3 commenti:

Marcobomber ha detto...

D'accordo in toto con te!
Volevo farti una domanda:
Ma quale sarebbe la "copertura", ossia il motivo pubblico, per cui sarebbe emanata questa legge, cioè perchè questa legge, almeno apparentemente, dovrebbe servire a tutti?
Marco & Daniele

Marcobomber ha detto...

ma voi risponne???

Antonio Alessi ha detto...

Non penso possa darvi io questa risposta, nel senso che andrebbe fatta a chi ha avuto questa geniale trovata,lo vorrei chiedere anche io l'utilizzo generale che può avere la legge...
L'unica spiagazione che mi viene in mente a parte quella che servi in primis allo stesso Berlusconi, é che possa sfoltire il numero dei processi "minori" e quindi facilitare e velocizzare l'iter giudiziario di chiusura dei processi stessi. Cosa che secondo me con questa legge non avviene.