Penso che a suo modo questa sia un'epoca che si ritaglierà un bel posto nella storia repubblicana italiana, non tanto per personaggi di spicco della vita politca, ne per particolari accadimenti; passerà allla storia come un periodo in cui in Italia la maggior parte della popolazione pensava di vivere in una democrazia.Verso la fine del 1900 un famoso filosofo e politico irlandese, Edmund Burke, si esprimeva così:
"se qualcuno domanda cos'è un governo libero, (paradigma fondamentale per una definizione corretta di democrazia) io rispondo che a qualunque fine pratico, è ciò che la gente pensa che sia."
Eccoci al punto "ciò che la gente pensa che sia"; ebbene la gente, il popolo, non solo non è più sovrano(una delle prime definizioni di democrazia includeva il popolo sovranao), ma si indigna se si parla di concetti strettamente inerenti la sfera politica, si indigna se si parla di regole da rispettare, si gira dall'altra parte se un presidente dell'esecutivo politico si considera legibus solutus.
Bisognerebbe capire che non solo il voto datogli dagli italiani non rappresenta un potere globale, ma anche che la Costituzione italiana, questa si al di sopra del consenso popolare, prevede che anche il Presidente del Consiglio dei Ministri possa essere sottoposto a giudizio.
Eccola la democrazia, il controllo, la famosa domada chi controlla i controllori?
Ci siamo, la suddivisione dei poteri, alla base delle rivoluzioni del '700, alla base del concetto democratico.
Oggi nel 2008 si dovrà dicidere sul nostro Primo Ministro su:
- 4 Luglio a Napoli si deciderà se chiedere l'utilizzo delle conversazioni registrate con il boss della Rai a cui promette affari.
. 7 luglio Milano udienza per il processo Mills (accusa di aver comprato una testimonianza: corruzione in atti giudiziari)
- 8 luglio udienza preliminare contro Agostino Saccà
-10 luglio Milano, la Corte d'Appello discussione sulla ricusazione del presidente del tribunale che in quella città lo sta giudicando
- 18 luglio Napoli, decisione sul rinvio a giudizio per corruzione di Saccà, incaricato di pubblico servizio.
Si dovrà decidere, a meno che il Parlamento, oggi finto luogo di decisione, visto la maggiornaza a disposizione del premier, non faccia passare il lodo Schifani bis, ovvero il "il capo" non è gudicabile, tutti i processi si sospendono automaticamente, finchè siede a Palazzo Chigi.
Ora mi spiego tutto, ancora oggi ha ragione Burke, se la gente pensa che tutto questo vada bene così,allora è governo libero anche questo, semplicemente perchè la gente non l'ha pensato. Ho sbagliato il titolo allora, è' democrazia anche questa, sbagliata ma lo è. Permettetemi dunque di non riconoscerla.
venerdì 27 giugno 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento